Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


Lo stabilimento industriale “Kmetroverde” è il nuovo Polo Tecnologico per l'Economia Circolare e le Fonti Rinnovabili, realizzato nell’ex grande magazzino ferroviario d’Italia, a Cervaro, frazione rurale di Foggia.
Nel Polo è prevista la realizzazione di impianti in grado di produrre biogas da scarti agricoli, zootecnici e agroindustriali e sono già operative le attività di rigenerazione delle pale eoliche.
Un dato importante per la provincia di Foggia, prima in Italia per produzione di energia eolica con più di mille aerogeneratori che richiedono attività di manutenzione, indispensabili dopo i primi 10 anni di funzionamento.
ℹ L’investimento, realizzato da Sistemi Energertici SpA, è stato stato approvato e finanziato dalla Regione Puglia, con un contributo del 50 per cento su un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro di cui oltre 1 milione e 700 mila euro destinati alle attività di ricerca e sviluppo, nell'ambito dei PIA, Programmi Integrati di Agevolazioni.
➡ Approfondisci su: http://rpu.gl/l5UbK

immagine post facebook


Gli operatori e le operatrici che si occupano di turismo in Puglia devono presentare la Comunicazione dei Prezzi e dei Servizi (CPS) per l’anno 2024.
📌 Entro il 1° ottobre 2023 la CPS deve essere inviata dalla propria area riservata del DMS: www.dms.puglia.it.
ℹ La presentazione annuale della CPS è obbligatoria per le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, comprese le strutture agrituristiche con e senza ricettività e per gli stabilimenti balneari, come stabilito dalla Legge Regionale 49/2017.
➡ Per informazioni e chiarimenti: http://rpu.gl/1aBF1>Pugliapromozione AReT

immagine post facebook


🍇 L'operato di produttrici e produttori pugliesi della filiera uva da tavola sarà protagonista a Macfrut 2024 a Rimini Expo Center dall'8 al 10 maggio 2024.
La Puglia, conosciuta per le sue produzioni ortofrutticole di eccellenza certificate, sarà presente in fiera con un'area speciale.
La Regione, concentra il 60% della produzione italiana ed è il primo paese europeo a livello produttivo.
ℹ️ Macfrut è la fiera internazionale che rappresenta tutta la filiera: sementi, produzione, tecnologie, packaging, logistica e servizi.
Ospiterà un simposio internazionale, aree espositive, prevede visite in campo e momenti dedicati al networking.
➡️ Approfondisci: http://rpu.gl/U5ohj>📸 Credits: PAT puglia

immagine post facebook


Un'agricoltura produttiva ed efficiente passa dalla disponibilità di un ampio germoplasma, ovvero il corredo genetico che possiede.
Quello locale pugliese, sarà possibile conoscerlo e apprezzarlo con passeggiate sensoriali sotto il Grande Leccio, visite al Centro Regionale di Conservazione e laboratori di autunno durante l'edizione Zero della Fiera della Biodiversità a Locorotondo dal 29 settembre al 1 ottobre 2023.
Nell’area di Masseria Ferragnano:
🌱 saranno allestiti stand con le aziende agricole, del comparto vivaistico e della filiera agroalimentare
🌱 studenti e studentesse dell'IISS Basile-Gigante realizzeranno dei menù dedicati e degustazioni narrate dei piatti dell’agrobiodiversità regionale con mostre pomologiche dei prodotti
🌱 interveranno esperti pugliesi per conoscere la biodiversità
🌱 saranno presentati i dieci progetti finanziati dalla Regione Puglia (fondi sottomisura 10.2.1 - Programma di Sviluppo Rurale, dedicati al recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità).
➡️ Informazioni e programma: http://rpu.gl/Mbkoz>📸 Credits: Giardino Storico "Masseria Ferragnano"
IISS "Basile Caramia - F. Gigante" di Locorotondo e Alberobello

immagine post facebook


Taranto si prepara alla quarta tappa dell'Italy Sail Grand Prix, in cui squadre internazionali si sfidano in gare brevi e intense in luoghi iconici del pianeta.
Per la seconda volta in città, i più importanti atleti e atlete della vela sono in gara su catamarani F50. I curiosi potranno esplorare il dietro le quinte con i tour del SailGP Team Base.
ℹ️ Il progetto “Cavallucci Marini" intende mitigare gli effetti causati dal cambiamento climatico sulle specie marine che abitano la laguna del Mar Piccolo di Taranto con la costruzione di habitat artificiali per ospitare, proteggere e monitorare la vita di questa specie a rischio. Il progetto è avviato dal Comune di Taranto e ROCKWOOL, “Title Partner” della tappa italiana di SailGP ed è sviluppato in collaborazione con One Ocean Foundation e Università di Bari.
📌 sabato 23 e domenica 24 settembre
📍 specchio d’acqua davanti al Lungomare Vittorio Emanuele III
🔴 in diretta dalle 13:30 alle 15:00 su RaiPlay o in differita su RaiSport
➡️ Approfondisci: http://rpu.gl/fLWzQ>WeAreinPuglia #weareinpuglia

immagine post facebook


Un restauro completo e l'ex palestra dismessa è oggi la nuova biblioteca dei Dipartimenti di Area Economica dell’Università di Foggia.
1 milione e 600 mila euro dalla misura “Community Library” e il progetto di musealizzazione hanno permesso di conservare e ammirare lo scavo di una tomba risalente al periodo neolitico, visibile nella sala lettura.
Un nuovo presidio di cultura, luogo di incontro e crescita civica aperto per le attività di studio, ricerca e occasioni di scambio culturale.
La nuova Community Library si trova negli spazi regionali di via Romolo Caggese all’angolo con via Marina Mazzei.
ℹ Community Library è finanziata dal Bando Smart - In Puglia “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” P.O.R. Puglia FESR –FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.
➡ Approfondisci su http://rpu.gl/beiin

immagine post facebook