In primo piano
PressRegione
Succede in Puglia
Puglia social
RT @SenatoStampa: #Regioni a statuto ordinario. In 1a Commissione, per ddl su #AutonomiaDifferenziata https://t.co/pEpLdFQqM7 Audizioni @up…
Buon cibo, enogastronomia, esperienze, cammini e itinerari.
È la #Puglia, e si conferma una delle mete più ambite per vacanze, cibo e territorio nel sesto “Rapporto del #Turismo Enogastronomico italiano” 2023.
➡️ Approfondisci su https://t.co/OMSpyCO7H9
>#6Giugno https://t.co/uggRSsfOq6

Buon cibo, enogastronomia, esperienze, cammini e itinerari.
È la Puglia, e si conferma una delle mete più ambite per vacanze, cibo e territorio nel sesto “Rapporto del Turismo Enogastronomico italiano” illustrato in anteprima alla stampa nel Palazzo del Touring Club Italiano di Milano, dopo l’indagine del Rapporto del Turismo Enogastronomico condotta nel gennaio 2023.
i Il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano” è stato curato dalla professoressa Roberta Garibaldi con il supporto di UniCredit, Visit Emilia, Valdichiana Living e Smartbox, il patrocinio di Cultura Italiae, Federturismo Confindustria, Fondazione Qualivita, Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, ITER VITIS Les Chemins de La Vigne en Europe e Touring Club Italiano, e la collaborazione di TheFork.it e Tripadvisor.
➡ Approfondisci su http://rpu.gl/pxkts

Il trattamento e la diagnosi delle patologie coronariche sono rivoluzionati grazie alle due nuove apparecchiature operative all'Ospedale "Di Venere" di Bari.
I nuovi angiografi assicurano meno radiazioni a protezione di pazienti e operatori e offrono una elevata risoluzione delle immagini che consente di ridurre i tempi di esecuzione degli esami e degli interventi, con una precisione estrema delle prestazioni. Sono stati classificati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come i più evoluti dal punto di vista tecnologico.
➡️ Approfondisci http://rpu.gl/X50WW
>Asl Bari

Con "Garanzia Giovani in Puglia, stato dell’arte e prospettive future" si riparte da Brindisi per la prima di quattro tappe previste per intercettare i giovani e le giovani pugliesi dai 15 ai 24 anni che non studiano e non hanno un'occupazione al fine di facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.
Capillarità territoriale, formazione intelligente e continuità sono le basi di misure e progetti per agevolare l'incontro della domanda e dell'offerta.
Intervengono Sebastiano Leo, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, e Monica Calzetta, dirigente Sezione Formazione della Regione Puglia, enti, istituti formativi e dei servizi al lavoro che fanno parte delle Associazioni Temporanee di Scopo che illustreranno opportunità per i giovani e le aziende che partecipano.
📌 mercoledì 7 giugno dalle 17:00 alle 20:00
📍 Ex Convento di Santa Chiara. Le attività si svolgeranno allo Yeahjasi Brindisi Spazio Musica.
➡ Approfondisci http://rpu.gl/HZxmL
>Comune di Brindisi

RT @CNRsocial_: 📌#7giugno #GiornataMondialeSicurezzaAlimentare
Le strategie per la sicurezza alimentare in 🇪🇺 e in 🇮🇹 partono da #Bari
Inc…
Il “Museo delle #Luminarie di Puglia” è un'esposizione di installazioni, documenti e fotografie che raccontano l’evoluzione e il simbolismo della magia della luce.
📍Dal #12luglio a Scorrano, Palazzo Veris.
➡️Approfondisci https://t.co/CsrDruhIyS
>
#luminarie #weareinPuglia https://t.co/i70E9AP6eK

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP è il punto di raccordo e dialogo tra l’istituzione, le persone, le imprese e gli enti.
Un servizio apprezzato dagli utenti che a maggio 2023 ha gestito un record di chiamate mensili dell’ultimo triennio fornendo risposta a 1045 istanze telefoniche oltre a quelle pervenute tramite e-mail e altri canali.
ℹ️ Scopri i servizi e la sezione dedicata all'Ufficio relazioni con il pubblico su https://www.regione.puglia.it/urp
>➡️ Utilizza il form di contatto per richiedere informazioni https://www.regione.puglia.it/form-contatto-urp

Le scuole pugliesi per la sicurezza sul lavoro
Al via il 6 e il 7 giugno al Teatro Kismet le giornate finali dei progetti-concorso dedicati alla prevenzione “Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione” e “Dal palcoscenico alla realtà a scuola di prevenzione”.
ℹ Promossi dall’Inail – Direzione Regionale per la Puglia e dalla Regione Puglia - Assessorato alla promozione della Salute, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, i progetti mirano a rafforzare nelle giovani generazioni la cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro attraverso modalità e linguaggi a loro più vicini.
Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione è rivolto a studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e attraverso un videogame e l’utilizzo dei social permette di esplorare i rischi presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro.
Dal palcoscenico alla realtà a Scuola di Prevenzione avvicina chi frequenta gli istituti superiori al mondo del lavoro e ai temi della prevenzione e della sicurezza attraverso il teatro e il cinema.
Durante le giornate saranno presentati i risultati e le opere realizzate dai vincitori dei concorsi. Alle scuole vincitrici saranno assegnati anche dei premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici.
➡ Approfondisci http://rpu.gl/oKH4z
>#prevenzionepuglia

A Roma l'Arcangelo Michele sovrasta Castel Sant'Angelo dopo la sua apparizione nel VI sec. d.C.
In Puglia, la sua apparizione ha reso la basilica di Monte Sant'Angelo meta di pellegrinaggio fin dall'Alto Medioevo.
I due luoghi entrano in sintonia con le opere di Nicola Gengo, i cui lavori si installano nel paesaggio senza mai invaderlo, invisibili eppur presenti, passando leggeri nell'identità propria degli spazi.
Sette installazioni di Angeli in rete metallica o in ceramica e di Gazze in ceramica su tralicci che uniscono sacralità laica e religiosa propria di uno dei monumenti più antichi di Roma. Le ali accomunano le installazioni, di angeli, di santi, laiche, protettrici e diffidenti.
ℹ️ "Angeli. Un progetto per Castel Sant’Angelo" è un allestimento site specific, che nasce nell’ambito di un accordo tra la Regione Puglia e la Direzione Musei Statali della Città di Roma entro cui si colloca la collaborazione tra i Poli Biblio – museali della Puglia e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.
📌 Roma, Castel Sant'Angelo, fino al 1° ottobre 2023. L'allestimento si trasferirà in Puglia dal 1 marzo al 1 luglio 2024 presso il Castello della città di Monte Sant'Angelo, capitale della cultura.
➡️ Approfondisci: http://rpu.gl/6M1ma
>Comune di Monte Sant'Angelo Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo Direzione Musei statali della città di Roma

i Il Rapporto è curato da #RobertaGaribaldi con @UniCredit_IT, @visitemilia, #ValdichianaLiving e #smartbox, il patrocinio di #CulturaItaliae, @federturismo, @fqualivita, @IsmeaOfficial, @IterVitis #LesCheminsdeLaVigneenEurope, @TouringClub, @TheFork_it e @Tripadvisor.