Gestione Post-Emergenza
Ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018, recante il Codice della Protezione Civile, gli eventi calamitosi, ai fini dello svolgimento delle attività di protezione civile, si distinguono in tre diversi tipi in funzione dell’estensione, dell’intensità e della capacità di risposta del sistema di protezione civile:
- emergenze connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili, dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria (livello comunale);
- emergenze connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che per loro natura o estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni e debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo, disciplinati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano nell’esercizio della rispettiva potestà legislativa (livello provinciale e regionale);
- emergenze di rilievo nazionale connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che in ragione della loro intensità o estensione debbono, con immediatezza d’intervento, essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo ai sensi dell’articolo 24 (livello nazionale);