Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP)
La SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) è stata istituita dalla Regione Puglia con la Deliberazione di Giunta n. 599 del 17 aprile 2008, con la finalità di assicurare il coordinamento delle proprie strutture antincendio con quelle statali, durante le campagne AIB (Antincendi boschivi), così come previsto dall’art. 7 della L. 353/2000. Attivata h24 da giugno a settembre per contrastare gli incendi boschivi nel periodo di massima pericolosità dichiarato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale, la SOUP sovrintende all’ottimizzazione delle risorse umane e dei mezzi operativi sul territorio regionale, coordina e gestisce gli interventi AIB a livello locale, regionale e nazionale (interagendo con il COAU-Centro Operativo Aereo Unificato). Nella SOUP sono presenti i rappresentanti delle autorità deputate alla gestione e al coordinamento delle attività proprie della lotta attiva agli incendi boschivi:
- Protezione Civile regionale
- Corpo Forestale dello Stato: raccordandosi con la propria Centrale Operativa Regionale, gestisce e coordina le attività D.O.S. (Direttore delle Operazioni di Spegnimento), di perimetrazione delle aree percorse dal fuoco, di vigilanza e controllo del territorio
- Vigili del Fuoco: raccordandosi con le proprie Sale operative provinciali, gestiscono e coordinano le attività R.O.S. (Responsabile delle Operazioni di Soccorso), di lotta AIB e di soccorso
- Arif: gestisce e coordina uomini e mezzi dedicati all’avvistamento di incendi sul territorio e alle attività AIB, raccordandosi con i propri responsabili provinciali
Nella SOUP i funzionari del Servizio Protezione Civile regionale, coordinati dal responsabile del COR (Centro Operativo Regionale), svolgono le seguenti funzioni in postazioni specifiche:
- Capoturno: è il soggetto attivo che gestisce l’evento e coordina gli interventi e le attività degli enti presenti in SOUP;
- Cartografico: raccoglie le informazioni della segnalazione di incendio; valuta la corretta posizione dell’evento, analizza la copertura boschiva e le infrastrutture eventualmente interessate; individua la presenza di elettrodotti; impiega software cartografici di visualizzazione, interrogazione ed analisi dei dati;
- Enti locali: gestisce i rapporti con gli enti locali; coordina gli interventi di estinzione e di supporto alle squadre di terra reclutando le forze disponibili in loco; interloquisce con le Prefetture per coordinare gli interventi aerei sul territorio; verifica e attiva i Piani di Protezione Civile locali per gli incendi di interfaccia;
- Volontariato: coordina gli interventi delle associazioni di volontariato convenzionate; raccoglie i dati forniti dai volontari presenti sul posto dell’evento e coordina i loro interventi di supporto alle squadre operative dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato e dell’Arif.
Per segnalare l’avvistamento di un incendio o di fumo i cittadini sono tenuti a chiamare il 1515 (Corpo Forestale dello Stato) o il 115 (Vigili del Fuoco), così da dare l’allarme e fornire tutte le indicazioni utili per attivare gli interventi necessari.
- Allegati (20)
-
Normativa incendi (9 allegati)
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 232 del 16/04/2019 (1 MB)
- DGR 1149 del 28/06/2018 Linee guida per il piro trattamento dei residui vegetali (1 MB)
- Legge quadro in materia di incendi boschivi (169 KB)
- Legge regionale 30 novembre 2000, n. 18 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di boschi e foreste, protezione civile e lotta agli incendi boschivi" (97 KB)
- Legge regionale 7 Marzo 2014 "Sistema regionale di protezione civile" (167 KB)
- Legge regionale 12 Dicembre 2016 ”Contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia” (167 KB)
- Legge 28 febbraio 1985 "Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia,sanzioni, recupero sanatoria delle opere edilizie" (34 KB)
- Note alla Normativa (209 KB)
- O.P.C.M. n. 3606 del 28 Agosto 2007 (800 KB)
-
Documenti A.I.B. (11 allegati)
- Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva contro gli incendi boschivi con validità 2018-2020 per la mitigazione del rischio incendi boschivi sul territorio regionale. (41 MB)
- Campagna AIB 2018 – Presentazione a Comuni e soggetti coinvolti (2 MB)
- Catasto aree percorse dal fuoco - Provincia di Bari (12 KB)
- Catasto aree percorse dal fuoco - Provincia di Barletta-Andria-Trani (6 KB)
- Catasto aree percorse dal fuoco - Provincia di Brindisi (6 KB)
- Catasto aree percorse dal fuoco - Provincia di Foggia (12 KB)
- Catasto aree percorse dal fuoco - Provincia di Lecce (17 KB)
- Catasto aree percorse dal fuoco - Provincia di Taranto (8 KB)
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 232 del 16/04/2019 "Dichiarazione dello Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi anno 2019"" (1 MB)
- Delibera D.G.R. n. 797/2017 “Procedure di sala operativa per la lotta attiva agli incendi boschivi (S.O.U.P.) (820 KB)
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1134 dell'11/07/2017 "Programma Operativo di azione per la campagna Antincendi Boschivi 2017" (1 MB)